Mondragone Apertura ufficiale della Comunità religiosa, Parrocchia San Nicola

Mondragone, 15 ottobre 2025

Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Giacomo Cirulli vescovo della Diocesi di Sessa Aurunca, in occasione dell’apertura ufficiale della Comunità religiosa a Mondragone, Parrocchia San Nicola.

Suor Teresa D'Elia, Suor Noelie Nongana e Suor Margaret Edayattu sono le tre sorelle che hanno accettato con entusiasmo l'invito a far parte di questa nuova missione e a contribuire all’insediamento della comunità a Mondragone. Sono arrivate alcuni giorni prima per preparare la casa e per accogliere la Reliquia del Cuore di San Camillo, cogliendo anche l’opportunità di fare missione nelle case, insieme a Don Nando, parroco di San Nicola. 

Erano presente insieme alla Superiora generale, Madre Zelia Andrighetti, Suor Laura Cortese vicaria generale; Suor Filomena Piscitelli, segretaria generale e Suor Paula De Jesus Anastacio Oliveira, economa generale. Le sorelle della comunità di Casoria.
Il superiore della Provincia Siculo Napoletana Fratel Carlo Mangione e religiosi camilliani.
Il Sindaco di Mondragone Dott.re Francesco Lavagna, autorità civile, amici. 
da sinistra: Madre Zelia, Sr. Noelie, Mons. Giacomo Cirulli, Sr. Teresa e Sr. Margaret

Processione di ingresso
















Intervento della Madre dopo la celebrazione

Intervento del Sindaco Dott.re Francesco Lavagna

Il Sindaco con la neo comunità!


Foto di gruppo con tutti i presenti


Il coro ha interpretato un canto in omaggio alla Madre!


Intervento della Rev.ma Madre Zelia Andrighetti al termine della celebrazione

Ecc.za Rev.ma Mons. Giacomo Cirulli, è con grande gioia che oggi, con i primi vespri di Santa Giuseppina Vannini, nostra Fondatrice e prima santa Camilliana dopo San Camillo, si dà inizio ufficiale ad una nuova Comunità delle Figlie di San Camillo in questa cara terra di Mondragone. 

Ritorno ad esprimere in questa felice occasione, il nostro ringraziamento per aver pensato che le Figlie di San Camillo potessero essere presenti nella Sua Diocesi.

È trascorso più di un anno da quando il 9 agosto 2024 Lei ci scrisse chiedendoci la disponibilità a questa missione. Ne siamo state felici e nello stesso tempo siamo state combattute. La sua richiesta ha chiamato in causa il nostro spirito missionario e l’apertura al vento dello Spirito che sollecita risposte di fede e ci spinge verso i bisogni del territorio, perché, come diceva San Camillo, i malati nelle case sono un oceano sconfinato e senza fondo.

In questo tempo in cui soffriamo la diminuzione delle religiose, l’apertura di nuove comunità è sempre un gesto coraggioso che apre alla Speranza ed è professione di fede nel Signore che mai fa mancare il suo aiuto e la sua provvidenza quando si sta al servizio del Suo Regno. Fin da subito volevamo rispondere ma è stato necessario attendere qualche tempo prima di dare concretezza ai nostri desideri; anche per questa sua paziente attesa, Le diciamo grazie Eccellenza!

Ora siamo qui, liete di dare continuità all’esercizio del carisma camilliano portato dalle nostre consorelle Ministre degli Infermi di San Camillo, e siamo onorate di poter esercitare il nostro ministero nelle forme richieste dalle necessità della Diocesi e di questa Parrocchia di San Nicola in particolare. 

San Camillo, che sembra mostrare simpatia per questa terra e oggi presente tra noi con il suo cuore, che non ha mai smesso di battere per i sofferenti, ci traccia un cammino e ancora oggi ci chiede di tenere vivi i suoi insegnamenti prendendoci cura dei fratelli come una madre si prende cura del  suo unico figlio infermo.

Eccoci dunque qui, con le nostre tre sorelle, nella semplicità (come voleva Santa Giuseppina Vannini) per servire i fratelli, e nei fratelli servire ed onorare il nostro Dio che ci ha assicurati con queste solenni parole: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me”. (Mt 25,40) 

Mi permetta Ecc.za di esprimere anche a Don Nando il nostro grazie per la sua perseveranza e determinazione nel volerci qui come sue collaboratrici al servizio dei fratelli e per il suo prodigarsi nel preparare con cura l’arrivo delle Sorelle con tanti piccoli gesti di attenzione e di delicatezza, chiaro segno che  qui la vita religiosa è amate e stimata! 

Un grazie anche ai nostri cari confratelli camilliani che hanno collaborato in questo inizio di missione, sostenendoci e supportandoci con vero spirito fraterno. 

Infine un grazie al Sig. Sindaco (Francesco Lavagna), alle Autorità civili e militari presenti e a voi cittadini di Mondragone, per la calorosa e gioiosa accoglienza.  Da oggi camminiamo insieme, cercheremo con l’aiuto del Signore e vostro, di metterci a servizio della Vostra Comunità, nella semplicità e nell’umiltà. 

Poniamo sotto la protezione di San Giuseppe padre premuroso, che sempre provvede alle necessità materiali e spirituali dei suoi devoti, la nuova Comunità Religiosa composta da Sr. Teresa, Sr. Noelie e Sr. Margaret. 

Invochiamo l’intercessione dei nostri Fondatori, S. Giuseppina Vannini e il Beato Luigi Tezza, perché le loro figlie che oggi iniziano questa nuova missione, possano dare una testimonianza evangelica di carità e di amore fraterno e guadagnare anime a Dio. 

La Madre di tutti noi, Maria Santissima Incaldana ci protegga, ci custodisca nel Suo Immacolato Cuore e cammini con noi.

Ecc.za Rev.ma, affido alle Sue cure pastorali le tre sorelle che compongono la comunità, e insieme Le assicuriamo la nostra preghiera per il Suo Ministero Pastorale.

Foto cronaca dalla partenza di Grotta all'inizio della missione


Particolari della cappellina


Missione visitando i malati nelle case portando la Reliquia del Cuore di San Camillo accompagnati da don Nando parroco di San Nicola



Vi auguriamo una buona missione e vi

 accompagniamo con la nostra preghiera!

Commenti