16 ottobre 2025 Celebrazione eucaristica ore 17.00
Presieduta da don Claudio Cirulli e assistito dal diacono Mario.
Nel pomeriggio erano presenti amici e devoti di Santa Giuseppina Vannini, per pregare insieme e chiedere la sua intercessione.
Don Claudio nella sua omelia ci ha invitato a riflettere sull'amore ardente che ha infiammato il cuore di Santa Giuseppina Vannini, sottolineando che questa passione non è un dovere, ma una necessità dettata dall'amore stesso. La sua dedizione ai malati, ai poveri e alle persone in difficoltà rappresenta un esempio di come vivere la misericordia come testimonianza di speranza.
“O Dio che hai infiammato di ardente amore il cuore dei santa Giuseppina Vannini, perché imitando Cristo nel soccorso degli infermi collaborasse la passione della Chiesa.”
Evidenzia l'importanza di essere vicini ai poveri, agli orfani, alle vedove e ai malati, come richiesto fin dall'Antico Testamento, e di vivere la misericordia quotidianamente. Ricorda un’esperienza personale in un hospice, sottolineando come la presenza di una parola, un sorriso o una carezza possano riaccendere la speranza.
👉Link per scaricare la omelia in PDF
Gruppo dei devoti e amici di Santa Giuseppina Vannini
Celebrazione Eucaristica ore 06.30
Presieduta da Padre Umberto D'Angelo religioso camilliano, superiore del Villaggio Litta e nostro cappellano
Omelia di padre Umberto
Buona solennità!
Oggi è proprio una festa grande e per me, per la prima volta poter celebrare con accanto alla festeggiata è qualcosa di stupendo.
Non voglio fare un'omelia lunga sicuramente delle mie che diventano pesanti dopo un minuto però, voglio condividere con voi questo momento di gioia questo momento di pace del cuore, perché la liturgia nel fondo è questo il celebrare è il momento della gioia è il momento della festa, ogni giorno è così, ma quando c'è una solennità questa cosa è ancora si sente nel profondo del cuore, anche chi oggi si è alzato un po' storto anche chi oggi ha un doloretto però sente nella sua giornata la gioia, sente qualcosa di diverso.
La liturgia propria di questa solennità ci ha proposto delle letture che non hanno bisogno di essere molto commentate, ognuna di voi può trovare serenamente in questi passi un insegnamento, una frase che l'ha toccata di più, che l'ha sentita più sua: “fatti amare dalla comunità e davanti a un grande abbassa il capo” è il rispetto per il Signore è lo stare insieme come fratelli e sorelle che siamo. Strappa l'oppresso dal cuore delle persone, non essere meschino quando giudichi.
Poi la seconda lettura ancora di più la prima lettera di San Giovanni Apostolo è una lettera tutta sull'amore: dare la vita per i fratelli, se uno ha ricchezze di questo mondo e vedendo il suo fratello in necessità gli chiude il proprio cuore come rimane in lui l'amore di Dio?
Vedete, ci sono passi delle letture difficili che vanno spiegati e passi che entrano da soli nella nostra vita, il problema sarà vivere o no il problema, sarà affrontare ogni momento quotidiano, ogni momento difficile ricordandosi che bisogna viverlo sempre con amore......
👉LINK per scaricare l'omelia in PDF
Commenti
Posta un commento