Ottobre Mese dedicato a Santa Giuseppina Vannini

29 ottobre 

Durante questo mese ci lasciamo guidare dall'elaborato "Giuseppina Vannini Il carisma di fondatrice" presentato come tesi per conseguire il grado accademico di Magistero in Scienze Religiose di Suor Maria Herminia Dieguez nell'anno 1990.  


Le Costituzioni

4. Dopo la morte della Fondatrice furono compilati altri due testi costituzionali: nel 1922 e nel 1971. 
Il testo del 1922, in seguito alla promulgazione del Codice di Diritto Canonico (1917) corrispose alla revisione generale del testo costituzionale di tutti gli Istituti religiosi per adeguarlo agli articoli del nuovo Codice. La sua emanazione, 25 Febbraio 1922, coincise con il Decretum Laudis per l'Istituto Figlie di S. Camillo. 

Il testo delle Costituzioni del 1971, ad experimentum, ha il titolo Congregazione delle Figlie di S. Camillo - Costituzione e Disposizioni Generali; fu elaborato (in base alle norme stabilite dal Motu Proprio Ecclesiae Sanctae del 6 Agosto 1966, che, come si sa, si proponeva l'attuazione delle norme del Vaticano II) nei Capitoli generali del 1969 e 1970 e mutuato dai Padri Camilliani (testo del Capitolo generale speciale di Seiano; 1969). 

Fu ripreso in esame dal Capitolo generale del 1976, che vi apportò gli emendamenti suggeriti dall'esperienza del sessennio trascorso; il testo venne pubblicato nello stesso anno e mantenuto ad experimentum per un secondo sessennio con l'autorizzazione della Congregazione dei Religiosi e Istituti Secolari. 

Nel Capitolo generale del 1982 si concluse il lavoro di revisione che fu approvato dalla S. Sede il 19 marzo 1985

Il testo inizia con il Decreto di approvazione, prosegue con la Lettera con cui S. Camillo presentò le prime Regole e, quindi, col testo costituzionale. 

Le Costituzioni approvate si dividono in sette parti:
l) Carisma della Congregazione; 
2) Vita della nostra comunità religiosa; 
3) Formazione; 
4) Separazione dall'Istituto; 
5) Struttura di governo; 
6) Beni temporali; 
7) Obbligo delle Costituzioni e delle Disposizioni generali. 

In questo nostro lavoro abbiamo posto una attenzione particolare alle prime Regole e Costituzioni del 1893 e all'ultimo testo approvato nel 1985, perché il primo offre la mens del Fondatore tradotta e realizzata dalla Vannini, il secondo stabilisce la relazione tra lo spirito dei Fondatori e le nuove prospettive pastorali aperte dal Concilio Vaticano II agli Istituti religiosi. 

Attualizzazione

Nuova situazione 

«L'umanità vive oggi un periodo nuovo della sua storia, caratterizzato da profondi e rapidi mutamenti che progressivamente si estendono all'intero universo. Provocati dall'intelligenza e dall'attività creativa dell'uomo ... , si ripercuotono sui suoi giudizi e desideri individuali e collettivi, sul suo modo di pensare e agire, sia nei confronti delle cose che degli uomini. Possiamo così parlare di una vera trasformazione sociale e culturale che ha i suoi riflessi anche nella vita religiosa». 

Le conquiste scientifiche dell'umanità riempiono di ammirazione per i traguardi raggiunti e le mete spettacolari intravviste. Tali fermenti tornano a ripercuotersi sull'umanità stessa e influiscono sul suo comportamento individuale e collettivo. L'umanità, inserita in un processo di profonda trasformazione socio­culturale, si chiede dove, come e quando, potrà avere una adeguata stabilità per un più profondo esame e conoscenza di se stessa. 

Non sempre le scoperte riescono a influire positivamente nel progresso dell'umanità; mai, come in questo tempo, l'uomo ha avuto a disposizione tante ricchezze e tale benessere e, ciò nonostante, le statistiche denunciano un aumento di vittime della fame e della malattia per carenza di risorse adeguate. 

Nonostante la dovizia dei mezzi di comunicazione sociale, nell'epoca del dialogo, non pochi, dominati da politiche aberranti, sono schiavi del pensiero dominante oppure, come nota la Gaudium et Spes (n. 4), aumentando lo scambio delle idee, le stesse parole con cui si esprimono i più importanti concetti assumono, nelle differenti ideologie, significati assai diversi. Si tratta allora di edificare la società considerando i suoi diritti e i suoi doveri, tenendo conto delle sue caratteristiche più importanti tanto nel campo sociale come in quello culturale, dove soprattutto le condizioni di vita dell'uomo moderno sono profondamente cambiate. 

Le scienze storiche, antropologiche, psico-analitiche cercano di dare spiegazioni più profonde della persona umana. L'uomo deve trovare in questo sviluppo sociale quanto può aiutare, proteggere, rendere più umane le condizioni dell'esistenza umana. Nel momento storico in cui viviamo, gli uomini non vogliono essere considerati alla stregua di oggetto, convinti come sono di avere uno scopo nella vita, un obiettivo che dia all'avventura di ogni persona sulla terra un significato e una speranza. 

continua....

Avviso: per questioni di Privacy tutte le persone che prendono @notizie e/o @foto di questo blog, per pubblicare in altri siti, sono pregate di citarne la fonte. Grazie

Share

Commenti