Sabato 26 aprile, alle 10, ci sarà l’ultimo saluto a Papa Francesco.
I funerali si terranno sul sagrato della basilica di San Pietro e la liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re.
L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali, di cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.
Ci saranno i presidenti americano Donald Trump con la moglie Melania; argentino Javier Milei; francese Macron, brasiliano Lula da Silva; croato Milanovic, romeno Bolojan; ucraino Zelensky, portoghese de Sousa, macedone Gordana Siljanovska-Davkova.
Confermati i reali di Spagna Felipe VI e Letizia, e del Belgio Filippo e Matilde.
Lo stesso per i vertici delle istituzioni comunitarie von der Leyen, Metsola e Costa.
Dalla Germania il presidente Steinmeier e il cancelliere Scholz.
Dal Regno Unito il premier Starmer, che avrà a fianco il principe ereditario William, presente a nome di re Carlo.
Per l’Italia ci saranno il presidente della Repubblica Mattarella e la premier Meloni.
Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa, dopo i funerali, dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore sarà "a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo".
La diretta tv si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato.
La tomba del Papa a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile.
🗓️ 26 APRILE
🕙 ORE 10:00
FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
▶️ Segui su vaticannews.va/it o sulle nostre piattaforme FB/YOUTUBE/IG
Corteo funebre di papa Francesco: il percorso completo, le zone e le strade chiuse a Roma
Il corteo procederà a passo d'uomo. Sei chilometri in cui attraverserà le vie del centro.
Lungo il percorso il feretro di papa Francesco toccherà luoghi simbolici come il Colosseo, che ospita la tradizionale celebrazione della via Crucis il venerdì santo. Passerà nella galleria Pasa, lungo corso Vittorio Emanuele e arriverà a piazza Venezia per poi svoltare sui Fori imperiali. Quindi imboccherà via Labicana e poi via Merulana, avendo sullo sfondo la basilica di San Giovanni, fino ad arrivare nella piazza di Santa Maria Maggiore.
Commenti
Posta un commento