Traslazione del corpo di San Camillo de Lellis Video e foto

Il corpo di San Camillo de Lellis torna a Bucchianico, la sua terra

È un vero e proprio pellegrinaggio che parla al cuore. In occasione del Giubileo camilliano! Un cammino che attraversa le strade della memoria, della fede, della carità vissuta.

Ieri [giovedì 24 aprile 2025] nella Chiesa della Maddalena con un momento di preghiera, dove il Santo riposa si è svolta l’apertura della teca e traslazione del corpo di San Camillo che oggi, 25 aprile raggiungerà la sua città natale, Bucchianico (Chieti) dove tutto ebbe inizio la sua avventura di santità: una casa, una vocazione, una rivoluzione d’amore.

Erano presenti della comunità camilliana della casa della Maddalena il Superiore generale Padre Pedro Tramontin, dei rappresentanti del Tribunale del Vicariato di Roma; la Superiora generale delle Figlie di San Camillo Madre Zelia Andrighetti. Il postulatore generale padre Walter Vinci.

Per tutta la famiglia camilliana questa traslazione giubilare è un invito a mettersi in cammino – spirituale e concreto – sulle orme di San Camillo, che non ha mai smesso di camminare con i poveri, i malati, gli ultimi.

Dal 25 aprile al 30 novembre la teca rimarrà temporaneamente nella cripta del Santuario di San Camillo a Bucchianico: sarà casa per i pellegrini, spazio di grazia, luogo dove riscoprire la forza della vocazione al servizio.

Siete tutti invitati ad unirsi a noi a questo cammino. 

Segui il 👉programma, preparati con il cuore, vivi il Giubileo accanto a un Santo che ha fatto della cura il suo Vangelo.

Video del momento della Traslazione della teca

Simulacro di San Camillo venuto da Bucchianico per trasportare la teca con le sue ossa 




I piedi di San Camillo, che non ha mai smesso di camminare con i poveri, i malati, gli ultimi.

Antonino Cottone (reliquiarista) P. Walter Vinci postulatore generale dei Camilliani e 
Sr. Bernadete Rossini postulatrice generale delle Figlie di San Camillo

























Commenti